mercoledì 4 luglio 2012

IL MONDO DELLE API E DEL MIELE A SPINEA - Mostra permanente dell'Apicoltura a Spinea - Centro La Fonte - Apat Veneto

IL MONDO DELLE API e DEL MIELE a Spinea
Mostra permanente dell'Apicoltura                   
Via Veronese, 54 - Quartiere Graspo d'uva
APERTURE   1° e 3° martedì del mese dalle 16.00 ALLE 19.00 










Dal dicembre 2003 a Spinea , in zona Graspo d'uva, in via Veronese 54 presso la ex scuola Grimm, è ospitata,  in una ampia aula, la sede della mostra permanente sull'apicoltura - La Fonte - APAT Veneto. 








 Come si può vedere dalle foto, si tratta di un piccolo museo dell'apicoltura e del mondo delle api.
La mostra originariamente era ospitata nella sede del Cral Montedison di Marghera.
L'idea nasce dalla passione di alcuni operai "apicoltori" della Montedison, che dedicandosi a qusta attività, già nei primi anni 80 avevano creato un gruppo di soci dedito all'apicoltura del Cral Montedison. 

Chi ha qualche hanno sulle spalle ricorderà la storica sede del Dopolavoro della Montedison in via Fratelli Bandiera a Marghera, vero punto di riferimento per i lavoratori di quel stabilimento, ma anche dei cittadini di Marghera.


Quando è stato chiusa la sede del Cral, anche il gruppo apicoltori ha dovuto trovarsi un'altra collocazione, col rischio di disperdere tutto il grande patrimonio di materiale documentativo che in anni era stato raccolto.
Il gruppo Apicoltori Cral Montedison, associati APAT Veneto hanno allora cercato nel territorio della provincia di Venezia, una sede dove collocare la mostra.
L'unica amministrazione locale che ha risposto è stata Spinea.


Al gruppo di apicoltori dell'Apat è stata offerta una stanza che a quell'epoca era in disuso, ma che essendo  molto ampia avrebbe consentito l'allestimento di una mostra permanente.


Per chi non avesse ancora avuto modo di visitarla, con questo post vogliamo esaltare la peculiarità e la straordinarietà di questa esposizione permanente, unica mostra di questo tipo in tutta la Provincia di Venezia.

Chi si reca a visitarla viene accolto dal responsabile Severino Favaretto, che con disponibilità e pazienza  accompagna il visitatore, mettendosi discretamente a disposizione per qualsiasi domanda.



                L'ampia esposizione di attrezzature e di teche contenen-ti vari oggetti,  si svolge lungo le pareti del perimetro della grande sala.


Pezzi unici che il visitatore  può ammirare che risultano essere delle vere e proprie opere d'arte in cera. 







              Si tratta dei favi, grandi piccoli, coloratissimi, tutti veri  e raccolti nelle campagne,  che le api hanno tessuto con laboriosa maestria. Importante e di grande valore didattico e naturalistico, meritano di essere visti.


    Non mancano gli attrezzi del mestiere di apicoltore, i telai in legno, i contenitori per le mielate, le tutte di protezione, ma anche foto e illustrazioni didattiche.






     Il Centro La Fonte APAT Veneto di Spinea non tralascia di valorizzare l'oggetto del lavoro laborioso di queste piccole amiche dell'uomo: IL MIELE 

Il centro infatti,  ospita ogni anno le visite di molteplici scolaresche da tutta la provincia e organizza da anni, anche l'importante "Concorso dei Mieli Veneti", che si svolge proprio nella sede di Via Veronese a Spinea.


Vengono raccolti i mieli (molti dei quali oltre che dalla nostra zona sono provenienti dalle provincie di Venezia, Treviso, Padova e Belluno). Ognuno può partecipare con un massimo di quattro mieli, suddivisi per categorie: acacia, castagno, multiflora, tarassaco, tiglio e mieli vari prodotti dagli apicoltori  che vengono catalogati, selezionati e poi degustati da una  speciale commissione che aggiudica dei premi ai migliori.
Il tutto sostenuto dal mecenate di questa manifestazione il Maestro Giovanni Pavan, appassionato di apicoltura e fondatore dell'Accademia Veneto Lombarda di degustazione alimenti.



Nella sede del Centro La Fonte, avviene anche un'attività di tipo formativo e informativo, inoltre è dotato di un' ampio spazio con numerose sedie per attività didattiche.


Assolutamente da visitare!


 1° e 3° martedì del mese, dalle 16.00 alle 19,00. 
Per informazioni e visite, 
telefonare 
 allo 331 6002426
 referente Caon Giuseppe.






V.F.


martedì 19 giugno 2012

Cinema Bersaglieri Spinea dal 20 al 30 giugno: Viaggio nel cinema indipendente




Il cinema Bersaglieri  di Spinea come polo culturale

Rinasce così con un’attenzione alle pellicole indipendenti il cinema Bersaglieri di Spinea. E’ stata infatti firmata dal Comune una convenzione con le associazioni Echidna, Piano Convesso, Associazione Cinema Arte, Auser, Fondazione Riviera Miranese per programmare eventi teatrali e culturali caratterizzati da un forte spirito di sperimentazione e ricerca. Contribuirà anche la Banca di Credito Cooperativo di Marcon. “Il Comune – è stato sottolineato dall’assessora alla CulturaLoredanaMainardi -  ha fortemente voluto tutto ciò anche per dare alle scuole un luogo dove i ragazzi possano presentare alla città le attività di carattere artistico-musicale elaborate con i loro docenti. Il cinema Bersaglieri diventa quindi luogo di eccellenza per un pensiero culturale critico, attento, innovativo nel segno della cittadinanza attiva. Un laboratorio di idee con cui il Comune intende fare squadra per la promozione del territorio”.



Immagine del profiloIl cinema ha messo in programma 7 opere di 4 giovani autori indipendenti, un viaggio attraverso il cinema indipendente. Rassegna organizzata da CinemArte e curata da Daniel N. Casagrande Il cinema Bersaglieri a Spinea  in via Roma 221. Per la rassegna cinematografica “Viaggio nel cinema indipendente”, realizzata in collaborazione con l’Associazione CinemArte, il biglietto d’ingresso per ogni singolo spettacolo è di € 4. Abbonamento per 5 appuntamenti € 15. 
           

(cliccare sui titoli per vedere i trailer o  le recensioni)

 mercoledì 20 giugn“L’appuntamento” di Daniele Sartori (Italia 2010, 15’) - alla presenza del regista. Tradito della fidanzata, Francesco è ossessionato dall’incontrare il rivale. “Camminando verso” di Roberto Cuzzillo (Italia 2011, 75’). Emina nasconde un oscuro segreto dal quale Antonia viene attratta. 
lunedì 25 giugno “I bambini della sua vita” di Peter Marcias (Italia 2011, 90’). Alice, ormai adulta, ricerca la verità dopo 13 anni di buio. Con Piera Degli Esposti 
martedì26 giugno “Doris Ortiz” di Daniele Sartori (Italia 2012, 20’) - alla presenza del regista . La città è sconvolta dalla scia di sangue che il Ministro lascia dietro di sé. Scandali, scene di sesso gay, omicidi, omofobia, atmosfere violente da B-movie anni '80. “Senza fine” di Roberto Cuzzillo (Italia 2008, 75’). Giulia e Chiara si amano e decidono di allargare la propria famiglia, ma… 
venerdì29 giugno “I giorni della vendemmia” di Marco Righi (Italia 2012, 80’). Per l’adolescente Elia sono ‘giorni’ di scoperta: amore, sesso, politica. Tratto da "Altri libertini" di Pier Vittorio Tondelli. 
sabato30 giugno “Un attimo sospesi” di Peter Marcias (Italia 2008, 90’). Cinque persone qualunque in un momento particolare della vita. Con Nino Frassica


 Info: 347 4591960 o 335 407079
                                                          

                        UN'UNICA OCCASIONE "ESTIVA"  DI VEDERE UN BUON CINEMA



martedì 12 giugno 2012

LE PROSPETTIVE FUTURE DELLA LIBIA E DEGLI STATI ARABI DEL MEDITERRANEO - Dalla dittatura alla liberazione - Spinea - Incontro pubblico presso la biblioteca comunale.

LE PROSPETTIVE FUTURE DELLA LIBIA E DEGLI STATI ARABI DEL MEDITERRANEO 

 incontro pubblico con Renzo Guolo


Il 21 giugno alle 20.30 presso la Biblioteca Comunale  
si svolgerà l’incontro pubblico 

Approfondimento sulle prospettive future della Libia e  degli stati Arabi del Mediterraneo

Un'occasione per vedere la mostra di Luciano Favaretto

MOSTRA DI PITTURA



Sabato 9 Giugno é stata inaugurata  a Spinea nella sala espositiva dell'Oratorio di Villa Simion  una singolare mostra di pittura, dell'artista Luciano Favaretto.
Un'occasione da non perdere quindi, sotto tutti i punti di vista; per la novità di un'opera pittorica come strumento espressivo nuovo, ma anche per un indubbio valore di testimonianza storica.
Il risultato è quello che appare fin da subito, cioè quello dell'immediatezza delle notizie sotto forma didascalica,  esposte pittoricamente con un linguaggio nuovo.
Le cinquantasette tavole hanno la forma del racconto con un percorso  ad immagini, con tanto di didascalia nella parte sotto della tavola e  con i caratteristici fumetti per la parte narrativa.
In questo modo  l'autore  illustra tutte le tappe del dramma del popolo Libico, con un linguaggio e con modo di raccontare immediato e fresco e con un taglio giornalistico quasi da cronista di guerra, che per la completezza del suo valore storico diventa strumento autentico e pregevole di rilettura e comprensione dei fatti accaduti.
Il visitatore a sua volta viene accompagnato nel percorso narrativo restandone suggestionato e colpito.


                                                              Il link della mostra (cliccare qui)


PROROGATA 
fino al 23 giugno, tutti i giorni dalle 16.00 alle 18.00 (Attenzione l'ultimo giorno 23/6 il mattino dalle 10.00 alle 12.00)


NEWS 
Il 21 giugno alle 20.30 presso la Biblioteca Comunale  
si svolgerà l’incontro pubblico 



DA NON PERDERE!

lunedì 4 giugno 2012

UNA MAPPA A COLORI DEL PARCO NUOVE GEMME una vera e propria guida delle alberature del nostro piccolo gioiello ambientale, una delle eccellenze di Spinea.

Il nostro Comitato, in collaborazione con alcuni esercenti di Spinea e dintorni , ha realizzato la mappa del Parco Nuove Gemme.
Più di 10000 copie della guida delle alberature del Parco Nuove Gemme saranno distribuite da oggi.
La mappa è un vero proprio invito alla visita del Parco con gli itinerari della tabellazione realizzata dall'Assessorato all'Ambiente di Spinea nel 2010 con il sostegno economico di uno sponsor.
L'etichettatura degli alberi del Parco N.G. portata a termine,  su nostra  proposta, con un lavoro di collaborazione in primis del nostro Comitato, (vedi post)  ma sopratutto grazie all'impegno di Graziano Burigana per la parte del rilievo e disegno della mappa, della collocazione e censimento delle piante, del riconoscimento poi, con l'ausilio di esperti  per la catalogazione. A lavoro ultimato successivamente le etichette in legno sono state applicate nelle piante più rilevanti a cura dei volontari di "Mi prendo cura della mia città".


Il risultato è  stato confortante, il bilancio arboreo qualificante e sorprendente, quasi 1150 alberi e arbusti e oltre 53 specie di alberi fino ad arrivare a quasi 80 essenze. 

Con la stampa  e la distribuzione della mappa in formato A3 il nostro Comitato vuole offrire al cittadino una piccola guida- invito quale stimolo alla curiosità  per chi non ha ancora  avuto modo di vedere la tabellazione degli alberi, quindi a visitarlo.

Vogliamo ricordare l'importanza di conoscere meglio la propria città, il proprio territorio e l'ambiente per essere in grado quindi anche di difenderlo, consapevoli che il Parco Nuove Gemme rappresenta, assieme alla biblioteca,  un'eccellenza della nostra città e come tale va conosciuta e apprezzata da tutti.
La mappa è la copia fedele del tabellone che il visitatore trova alle due entrate e al centro nella zona ristoro, indica le zone e le alberature con una numerazione che nella legenda descrive le tipologie degli alberi che poi si trovano nelle etichette in legno applicate nelle piante per indicarne il nome scientifico e quello comune.
In collaborazione con l'assessorato all'Istruzione, la mappa è stata consegnata oggi in tutte le scuole di Spinea,  perchè venga distribuita prima della chiusura dell'anno scolastico. Inoltre sarà disponibile anche in biblioteca, al Centro Educazione Ambientale del WWF, nell'atrio del Municipio e negli esercizi commerciali che hanno sponsorizzato la stampa delle 10000 copie.
Dal prossimo 4 giugno i cittadini quindi oltre che in biblioteca, al C.E.A e in Municipio potranno trovare le mappe nei seguenti esercizi  che hanno sostenuto l'iniziativa e che ringraziamo sentitamente:


Libreria Albachiara, via Fermi 33 Spinea -
Pizzeria Barone Rosso, via Martiri della libertà, 15 Spinea  -
Eco Store Ricambi cartucce  inchiostri stampanti, Piazza Marconi, 66b Spinea - 
Da Luca Chiosco Bar Parco Nuove Gemme Spinea - 
La Cocinella libri e fumetti usati, via Fermi, 22 Spinea
Osteria Vecia Contea, via Contea 24 Scorzè,
QuBi detersivi alla spinea, Via Gioberti 14 Spinea, 
Toso Loris Vivai piante via Rossignago, 82 Spinea.

martedì 29 maggio 2012

QUATTRO ZAMPE IN FESTA al Parco Nuove Gemme






  • MANIFESTAZIONE CINOFILA A SCOPO BENEFICO 

    PER CANI DI RAZZA E 

    PASSERELLA PER CANI METICCI

    PARCO NUOVE GEMME SPINEA  

    DOMENICA 10 GIUGNO ORE 15,30

    Manifestazione Cinofila a Scopo Benefico, tutto il 

    ricavato della manifestazione sarà destinato 

    interamente ad associazioni per l'aiuto e la tutela di 

    Animali da Compagnia e da Affezione.

    Organizzata da:
    Ass. EGRIS & CO. Aiuto e Tutela Animali Spinea Ve
    Ass. Cinofila Serenissima,Delegazione provinciale ENCI,Spinea Ve
    Ass. Cane Natura Asd Centro Educazione e Socializzazione Cani Spinea 
    Chiosco Bar da Luca Parco Nuove Gemme Spinea
    Organizzatori Responsabili De Bortoli Daniele e Chiavalin Antonella

    PROGRAMMA MANIFESTAZIONE E DI GARA
    Ore 12:30 Grigliata su Prenotazione presso Chiosco Bar da Luca
    Ore 14:00 Apertura Iscrizioni Partecipanti Gara Cinofila 
    Cani di Razza e Passerella Cani Meticci
    Ore 15:30 Inizio Gare Cani di Razza con suddivisione 
    Razze in 4 Ring di Gara
    Ore 16:00 Inizio Passerella Cani Meticci 
    Ore 16:30 Esibizione di Mobility Dog Ass.Centro Cane Natura Spinea (durante la manifestazione i proprietari con i loro cani potranno usufruire di attrezzi,ostacoli,passerelle,tunnel,salti seguiti da Addestratrice Professionale)
    Ore 16:30 Best in Show Finale Classe Puppy Cani di Razza
    Ore 16:45 Inizio Giochi di Attivazione Mentale per Cani 
    Ass.Centro Cane Natura Spinea
    Ore 17:00 Esibizione di Disc Dog Ass. Centro Cane Natura Spinea
    Ore 17:00 Inizio Raggruppamenti Cani di Razza
    Ore 17:15 Esibizione Unità Cinofila Protezione Civile Martellago
    Ore 17:30 Premiazione Cani Meticci
    Ore 18:00 Best in Show e Ring Finale Cani di Razza
    Ore 19:30/20:00 Chiusura Manifestazione e Ringraziamenti
    Ore 19:30-21:00 Grigliata su Prenotazione-Patatine Fritte-Panini e Snack Vari presso Chiosco Bar da Luca 

    APERTURA ISCRIZIONI ORE 14:00

    TUTTI I PARTECIPANTI RICEVERANNO UNA FORNITISSIMA 
    BORSA DI BENVENUTO 


    DURANTE LA MANIFESTAZIONE SARANNO SVOLTE ESIBIZIONI DI:
    -Dimostrazione Unità Cinofila Soccorso e Salvataggio 
    Protezione Civile Martellago
    -Mobility Dog a cura del Centro Cane Natura Asd:
    divertente ed entusiasmante percorso ad ostacoli,salti,tunnel e passerelle svolto dal cane assieme al suo conduttore.
    -Disc Dog a cura del Centro Cane Natura Asd:
    divertenti coreografie a ritmo di musica interpretate dal conduttore insieme al proprio cane.
    -Giochi di Attivazione Mentale per Cani Adulti e Cuccioli a cura dell'Associazione Centro Cane Natura Asd:
    Potrete proporre dei giochi appositamente creati per portare il vostro cane a trovare,in modo autonomo,la soluzione a problemi di crescente difficoltà.

    CLASSI E QUOTE D'ISCRIZIONE
    Classe Puppy: fino a 9 mesi € 12,00
    Classe Giovani: Fino a 18 mesi € 12,00
    Classe Libera: oltre 18 mesi € 12,00
    Coppie: 5 €
    Gruppi: 5 € (minimo 3 Cani)
    Iscrizione Passerella Cani Meticci 6 €

    CAMPO DI GARA con Giudizio Giudici Ufficiali
    RING n' 1: Cani Pastori e Nordici
    RING n' 2: Cani da Guardia Difesa e Utilità
    RING n' 3: Cani da Caccia e Levrieri
    RING n' 4: Cani da Compagnia 

    PER I CANI RAZZA NON E' NECESSARIO AVERE IL PEDIGREE

    PASSERELLA CANI METICCI SOPRA IL PALCO 

    NON E’ RICHIESTA ALCUNA ABILITA’ NE’ DEL CANE,NE’ DEL CONDUTTORE

    PREMIAZIONI CANI DI RAZZA
    MASCHI + FEMMINE
    1°-2° Classe Giovani 
    1°-2° Classe Libera 

    COPPIE E GRUPPI
    1°-2°-3° 

    CANI CLASSE PUPPY DIRETTAMENTE IN BEST IN SHOW FINALE

    PREMIAZIONI D'ONORE CANI DI RAZZA
    1°-2°-3° Raggruppamenti Cani di Razza
    1°-2°-3°-4°-5° Best in Show Classe Puppy 
    1°-2°-3° Best in Show Finale Classe Giovani e Classe Libera 

    PREMIAZIONI CANI METICCI
    1°-2°-3°-4°-5°-6° 
    Cane più Simpatico
    Cane più Anziano

    PREMI IN PALIO
    Prodotti EnoGastronomici
    Sacchi Croccantini da 6 Kg e 13 KG
    Coppe e Medaglie
    Buoni Spesa da 20 € offerti da Acquario di Jenny Spinea e Mestre
    Week end presso Spiaggia Cani Tamerici Dog Rosolina Mare
    Accessori-Prodotti-Giochi-Snack per Cani
    Occhiali da Sole di Marca
    Radio

    RICCHI PREMI A SORTEGGIO PER TUTTI I PARTECIPANTI 

    PREVENDITA ISCRIZIONI MANIFESTAZIONE
    PRESSO CALZOLAIO DA LORENZO VIA BUONAROTTI 14 SPINEA
    SOTTOPORTICI PIAZZA ROSSELLI,DAVANTI SUPERMERCATO A&O

    PREVENDITA ONLINE MANIFESTAZIONE CON PAGAMENTO 
    TRAMITE POSTEPAY E PAYPAL (Chiedi Info)

    ASSOCIAZIONI PRESENTI ALL'EVENTO:
    ASSOCIAZIONE EGRIS & CO. AIUTO E TUTELA ANIMALI DA COMPAGNIA E DA AFFEZIONE
    ASSOCIAZIONE EGN,ADOZIONE LEVRIERI GREYHOUNDS E GALGO PROVENIENTI DALLE CORSE CANI
    ASSOCIAZIONE ANTIVIVISEZIONE
    ASSOCIAZIONE FERMAREGREENHILL CON RACCOLTA FIRME CHIUSURA CANILE LAGER GREEN HILL DI MONTECHIARI BS

    NORME GENERALI IMPORTANTI:
    Ogni espositore è responsabile dei propri soggetti e ne risponde. 
    I cani che parteciperanno al concorso dovranno: 
    avere più di 4 mesi ed essere muniti di libretto sanitario: ciclo completo vaccinazioni,avere microchip o tatuaggio. 
    Non necessitano altri documenti.
    Non è nesessario che i Cani di Razza abbiano il Pedigree
    Si fa obbligo assoluto di museruola per cani irrequieti.

    CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

    Associazione Egris & Co. Spinea Chiavalin Antonella TEL. 347 5320046
    E-mail: egriss@alice.it
    Skype: antonellaegris

    Organizzatore Responsabile De Bortoli Daniele TEL. 392 0917592
    E-mail: danieledebortoli@email.it
    Skype: dbdenny

    Per PRENOTAZIONI e INFO GRIGLIATA Pranzo e Cena: 
    Luca TEL. 349 8303733
    altrimenti passare direttamente al Chiosco Bar Parco Nuove Gemme 

domenica 27 maggio 2012

AMICA BICI - A SPINEA SI E' COSTITUITO IL"GRUPPO FIAB SPINEA"

                              foto della cerimonia di ufficializzazione del Gruppo Fiab Spinea Amica Bici


Il 14 maggio si è costituito anche a Spinea il "gruppo Fiab" che si è voluto riconoscere sotto il motto di AMICA BICI.  Il gruppo che nasce dall'esigenza di alcuni iscritti alla Fiab di Mestre, residenti a Spinea, di ritrovarsi in sella alla bici, ma sopratutto anche attorno ad un tavolo a discutere e progettare iniziative che portino ad ottenere anche a Spinea maggiore attenzione dell'opinione pubblica e più sensibilizzazione al problema della pedonalità e della ciclabilità della città.


Referente del gruppo è stato nominato Mario Burlando, coadiuvato da Pina Balducci.
Il gruppo ufficializzato il 14 maggio scorso in realtà opera da alcune settimane per organizzare la manifestazione BIMBIMBICI anche a Spinea. Il battesimo dell'iniziativa, ma anche del gruppo, che approda per la prima volta a Spinea doveva essere per domenica 20 maggio.
Infatti il Comune di Spinea coinvolto nell'iniziativa aveva aderito dando organizzazione e sostegno all'iniziativa Fiab nazionale che consiste nello svolgere in tutti comuni che aderiscono una mattinata dedicata ai ragazzi delle scuole elementari che accompagnati dai genitori si cimentano a pedalare con le loro biciclette per le vie delle città.



Tutto era pronto e i volontari del gruppo, ma anche la Protezione Civile e i vigili per l'assistenza erano mobilitati  per la riuscita dell'iniziativa, ma i tragici fatti inerenti all'attentato di Brindisi con la morte della giovane studentessa e il ferimento di altri giovani hanno indotto il Sindaco Silvano Checchin alla sospensione della manifestazione.
Molti dei bambini coi propri genitori venuti per la BIMBIMBICI per non rinunciare alla pedalata si sono uniti alla manifestazione Bici in città che la Uisp aveva rinviata dalla domenica prima, nella stessa mattinata proprio a Spinea.
Gli organizzatori, assieme all'Assessora Stefania Busatta, presente alla mattina del 20, hanno  quindi deciso per il rinvio di BIMBIMBICI a Spinea per domenica il 10 giugno.
Quindi tutto rimandato a giugno a scuole finite, una sfida tutta da giocare in questo scampolo di fine anno scolastico, essendo la partecipazione all'iniziativa, per gran parte organizzata all'interno delle scuole.
Il gruppo è presente con una pagina Facebook "gruppo Fiab Spinea Amica Bici"
VF



domenica 22 aprile 2012

42esima Giornata Mondiale della Terra


Oggi 22 aprile si celebra la giornata mondiale della Terra, una occasione importante per riflettere sull’importanza che l’uomo tratti il pianeta terra nel migliori dei modi e lo preservi per coloro che arriveranno in futuro. Colui che ha proposto di individuare nel 22 aprile la giornata della Terra è stato il democratico Gaylord Nelson, nel lontano 1970. Da quell’anno ogni 22 aprile il mondo intero si ferma per celebrare questa importante ricorrenza.
E' d'obbligo una riflessione, magari fuori dai canoni ufficiali.
L'argomento merita molto di più che una semplice ricorrenza, anche se mondiale. 
Di seguito indichiamo alcuni links scelti con la prerogativa di essere, quantomeno al di fuori dei soliti schemi celebrativi e che possono essere utili per una riflessione più ampia.

domenica 15 aprile 2012

Assemblea Ordinaria dei Soci del Comitato difesa ambiente e territorio


           Ai Soci del Comitato Difesa Ambiente e Territorio di Spinea
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI
SPINEA   19 APRILE 2012
Il giorno giovedì 21 Aprile alle ore 12,30 in prima convocazione ed alle
 ore 18.00 in seconda convocazione
(quest’ultima valida con qualsiasi numero di soci presenti)

Presso la sede dell’ANPI di Spinea in Via Bennati C/O La Casa delle Associazioni

è convocata l’Assemblea ordinaria dei soci del
 Comitato Difesa Ambiente e Territorio di Spinea,

con il seguente ordine del giorno:
1.       Nomina del presidente e del segretario dell’assemblea;
2.       Relazione Presidente in carica sull’attività svolta dal Comitato;
3.       Riduzione della quota di adesione;
4.       Approvazione del bilancio 2011;
5.       Proposte per il 2012;
6.       Approvazione bilancio preventivo 2012;
7.       Elezione dl Consiglio Direttivo;
8.       Varie ed eventuali.

Hanno diritto di voto i soci in regola con il tesseramento per l’anno 2011;

In occasione dell’assemblea potranno essere rinnovate le iscrizioni alla nostra Associazione per l’anno 2012.
Arrivederci all’Assemblea

Spinea, 12 marzo 2012                                                                                      Il Presidente
                                                                                                                      (Vincenzo Franzin)



                                 

                          RESOCONTO DELL’ATTIVITA’ del  Comitato Difesa Ambiente e  Territorio  
    
Care Socie e cari Soci,
 un primo anno intenso di attività è stato quello appena trascorso e  vi confesso che è stato un vero e proprio banco di prova per la nostra Associazione.

Nato sotto la spinta emotiva dell’ennesimo scempio ambientale,( quello dell’abbattimento degli alberi dell’ex scuola Pascoli),  il Comitato ha portato a casa  dei buoni risultati, dal punto di vista organizzativo e ambientale.
Per quanto riguarda l’abbattimento degli alberi, nonostante la raccolta di oltre 600 firme non si è riusciti a fermare una macchina che purtroppo era già in moto; con i due esposti presentati,  contro l’abbattimento e per il rispetto dei periodi di nidificazione, si è riusciti a costringere l’impresa costruttrice al rispetto,( se non l’ha avuto per gli alberi),  quanto meno della fauna presente nel giardino e degli uccellini che avevano nidificato in quelle piante.
Il primo esposto  ai carabinieri del luglio 2009, inoltre, ha  innescato un canale di interlocuzione con l’amministrazione comunale e con  il sindaco Silvano Checchin , che ha contattato  il Comitato quale portatore delle istanze di cittadini fortemente preoccupati per  l’ambiente e per la propria città, proponendo da subito un programma  di reimpianto delle piante abbattute, che è stato iniziato proprio in questo mese.

Il Comitato nel 2010 ha portato avanti altre iniziative che sono state poi realizzate anche assieme all’Amministrazione Comunale, oltre che con varie Associazioni.
Quella più rilevante è stata la realizzazione dell’etichettatura delle piante del Parco Nuove Gemme che ha portato,  grazie alla insostituibile professionalità e passione di Graziano Burigana, alla catalogazione e riconoscimento degli alberi del Parco Nuove Gemme.
A Novembre di quest’anno l’Assessora Busatta Stefania ha ufficialmente consegnato alla città il primo stralcio del progetto che ha portato all’apposizione delle targhette di legno nelle piante più significative.
Un lavoro che ha impegnato il Comitato nell’affiancamento a Graziano, per circa due mesi, con la catalogazione di 1280 alberi e il riconoscimento di oltre 80 specie diverse di alberi e arbusti, il risultato è a disposizione della cittadinanza, basta recarsi al parco,( vale la pena andare a vedere di persona).
INOLTRE IL COMITATO HA COLLABORATO CON ALTRE ASSOCIAZIONI CITTADINE ALLA RACCOLTA FIRME E AI BANCHETTI CONTRO L’APERTURA DELLA DISCARICA DI FORNASE, ALLA RACCOLTA FIRME PRO REFERENDUM  “L’ACQUA BENE COMUNE”.
E’ STATO PROMOTORE E PARTE ATTIVA DEL COORDINAMENTO “SPINEA CICLABILE”, UNA SORTA DI TAVOLO ALLARGATO PER LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA VERA RETE DI PISTE CICLABILI A SPINEA.
Ha realizzato per le scuole, nell’ambito del progetto dell’assessorato alla cultura, “Ci vuole un albero”
30 torchi, realizzati con legno riciclato, per le scuole di Spinea, che serviranno agli alunni delle elementari per la realizzazione di un erbario in classe, per la classificazione e la conoscenza delle piante e degli alberi.

Il 20 maggio sarà presente alla presentazione alle scolaresche del lavoro di etichettatura degli alberi del Parco Nuove Gemme e in quell’occasione consegnerà i torchi ai bambini delle elementari.
Il Comitato inoltre sarà impegnato, dalla prossima settimana fino al 13 giugno nell’attività di informazione e sensibilizzazione, assieme ad altre associazioni, sulla  proposta di legge di iniziativa popolare sulle energie alternative, contro il nucleare e per “L’acqua bene comune”.
Con questi impegni siamo a chiedervi di partecipare all’assemblea ordinaria dei Soci e di sostenerci  DANDOCI LA VOSTRA FIDUCIA, RINNOVANDO LA VOSTRA ADESIONE.

                                                   A nome del  Consiglio Direttivo  - il Presidente Vincenzo Franzin                         

venerdì 9 marzo 2012

DISCARICA DI FORNASE, IL TAR ANNULLA LA DELIBERA DI RIAPERTURA E SMENTISCE IL PARERE DELLA COMMISSIONE VIA


ACCOLTO RICORSO DEI COMUNI DI MIRA E SPINEA

Grande vittoria delle associazioni,  dei gruppi politici  di Spinea  e delle amministrazioni di Mira e di Spinea, che fin dal 2010 hanno dato vita al movimento di opposizione alla riapertura della discarica di Fornase.

ALLARME RECEPITO FIN DA SUBITO 
Non va dimenticato infatti il grande movimento di opinione messo in piedi all'indomani della prima assemblea sull'onda dell'appello lanciato dall'ex assessore all'ambiente della provincia di Venezia Ezio Da Villa  che aveva appreso la notizia in un unico avviso pubblicato dalla Integra srl in un piccolo giornale di una località estranea alla vicenda e che assieme a Gianfranco Bettin, invitati dall'appena nata associazione Spinea città a 5 stelle, hanno indetto un'assemblea la cittadinanza di Spinea per rendere pubblico,  il rischio di riapertura della discarica di Via Prati.

IL PERCHE' DELLA  RIAPERTURA
Brevemente ricordiamo che i presupposti per la riapertura erano basati su una "pseudo messa in sicurezza" che la ditta Integra srl,  (leggesi Ecoveneta Spa che aveva gestito la discarica dal 1991 al 1998), avrebbe proposto per rientrare delle spese di pompaggio. stoccaggio e smaltimento del percolato che si forma per un'anomala infiltrazione d'acqua piovana. - la Ditta omette il fatto di avere eseguito una copertura inidonea-

Tutta la questione quindi  girava intorno al fatto che la Ditta Integra stava affrontando un intervento alla quale non era tenuta in base alle garanzie prestate per la gestione delle discariche ormai scadute e che per rientrare delle spese proponeva una copertura con  inerti fino a raggiungere un'altezza di 10 metri  per un totale  di 126 mila mc di rifiuti.

    NO DEI COMITATI  E DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI E PROVINCIALI
Alla prima assemblea pubblica segue subito un'altra partecipata assemblea organizzata dall'Amministrazione comunale, che  invita i tecnici della provincia per spiegare meglio la vicenda., ribadendo la contrarietà già espressa in Consiglio Comunale.
Bisogna ricordare che avevano dichiarato parere contrario sia il Consiglio Provinciale uscente e anche quello in carica  con l'approvazione di un ordine del giorno contrario alla riapertura, sia i Consigli Comunali di Mira e Spinea uscenti e in carica.
Nel frattempo si è dato vita  spontaneamente ad un coordinamento tra le associazioni, che grazie alla disponibilità e l'ospitalità del PD nella loro sede di Spinea, hanno dato corso alla vera e propria creazione del COORDINAMENTO NO DISCARICA che per tutto il mese di dicembre ha raccolto in una petizione migliaia di firme contro la riapertura.
E' giusto ricordare come è costituito il  Coordinamento e da chi è sostenuto da: Associazione Grillini Spinea città a 5 stelle, Comitato difesa ambiente e  territorio, Comitato Viabilità Spinea, Comitato Passante Fornase, Associazione Amici del graspo d'uva e i gruppi politici di: IDV, PD, lista 585.

 PARERE FAVOREVOLE DELLA COMMISSIONE VIA E DELIBERA DI RIAPERTURA
Come era prevedibile nel  2010 si è avuta la notizia del parere favorevole della Commissione VIA l'8 giugno 2010 , ma per avere la delibera si è dovuto attendere la nuova giunta regionale. che l'ha emessa il 15 febbraio 2011

FIACCOLATA NON VIOLENTA DI PROTESTA E RICORSO AL TAR
Tutto sembrava perduto, ma grazie alla consapevolezza e alla tenacia dei comitati promotori del Coordinamento NO Discarica, sono state avviate tutte le iniziative, pacifiche e democratiche, compresa quella di sostenere e esortare  le amministrazioni comunali di Mira e Spinea, che hanno aderito alla fiaccolata di protesta del 28 aprile, mettendo a punto con i propri uffici legali il ricorso che oggi è stato accolto favorevolmente.

Grazie agli undici punti lungamente discussi ed elaborati con l'apporto proprio del Coordinamento NO Discarica, chesono stati  presentati dagli avvocati dei comuni, cinque di questi sono stati accolti favorevolmente dal TAR che ha quindi accolto il ricorso;  nello specifico:

- la mancata valutazione tra l'opzione zero e l'impatto ambientale creato dalla riapertura,;
- la mancanza di rispetto di 30 metri dalle linee ferroviarie e mancanza del parere delle FS,
- la mancanza di valutazione della zona di rispetto ambientale del fiume Menegon e la tenuta degli argini adiacenti alla discarica,
- infine l'esiguità delle distanze dalle abitazioni civili presenti nella zona.

UNA VITTORIA DI TUTTI
Una vittoria di tutti quindi, anche se è grande la consapevolezza che fino a che la discarica produce percolato, dovrà per forza essere messa in sicurezza, che bisogna evitare che vi siano proposte di riapertura con l'immissione di altri rifiuti, ma bensì sia rifatta la copertura e si trasformi l'area in parco fotovoltaico.


Come Comitato difesa ambiente e territorio noi siamo consapevoli che grazie alla collaborazione di tutti siamo riusciti a fermare questa ulteriore offesa al territorio, ma siamo consapevoli che dobbiamo tenere la difesa molto alta, perchè gli interessi economici sono molto grandi e la partita potrebbe non essere finita.



Per vedere i nostri post pubblicati rimandiamo ai seguenti links già pubblicati:

Luglio 2011 - Dibattito pubblico nella sede del PD di Borbiago


Luglio 2011 - Il Tar emette la sospensiva - bloccato inizio lavori di riapertura


Aprile 2011 - Fiaccolata non violenta contro la discarica


Aprile 2011 - Discarica di Fornase - Un disastro annunciato


Novembre 2009 - La Regione vuole trasformare Spinea in una pattumiera


Ottobre 2009 - L'assemblea con Da Villa e Bettin per informare la cittadinanza


V. F.