domenica 24 novembre 2024

23 NOVEMBRE 2024 - FLASH MOB A SPINEA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

 Anche quest'anno a Spinea, in occasione della ricorrenza della giornata contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre, si è tenuto un flash mob davanti al Municipio.



Partendo da piazzetta Donatori di sangue dove è posizionata la panchina rossa simbolo e testimonianza del triste fenomeno della violenza di genere, un corteo di più di centocinquanta, fra donne e uomini di varie associazioni ha sfilato per via Roma fino a raggiungere il Municipio, dove si è svolto il Sit-in.

La manifestazione è terminata con la lettura di alcune riflessioni sul fenomeno della violenza che avviene tra le mura domestiche che vede quasi sempre soccombere le donne e i minori a padri, mariti, fidanzati violenti. 

Molto significative le canzoni eseguite l'accompagnamento della chitarra e delle voci del Collettivo EMI(n)CANTO.

Le associazioni che hanno aderito sono:CISM SPINEA, CDAT ETS SPINEA, GRUPPO EMERGENCY MIRANESE, COORD. DONNE SPI CGIL SPINEA E MIRANO, CENTRO CULTURALE SALAM, AUSER SPINEA, IDENTITA' E DIFFERENZA, CARITAS COLLABORAZIONE PASTORALE SPINEA, e altre associazioni del Miranese.

L'appuntamento è per oggi domenica 24 al Teatrino Zero per lo spettacolo teatrale IL BREVETTO alle ore 18.00 e lunedì 25 alle ore 10.00 per la cerimonia di intitolazione del Nuovo parco di via delle industrie SCARPE ROSSE.


Le foto sono state scattate da Luciano Orlandini



















GIORNATA DELL'ALBERO A SPINEA

 Mercoledì 20 novembre durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo bosco di città in Piazza Unità d'Italia, a sorpresa, anche se era nell'aria il suo arrivo ma non potevamo darlo per certo, è arrivata la cantante Elisa che assieme ai ragazzi in rappresentanza delle scuole primarie Anna Frank, Marco Polo e Mantegna, ha messo a dimora alcune delle 70 piante predisposte.

Il terreno pubblico, rimasto ancora a prato, era già stato interessato ancora nel marzo 2011 da una prima messa a dimora di alcune piante, fortemente richiesta dalla nostra associazione a compensazione degli alberi abbattuti nella ex scuola Pascoli. 

Come tutti sanno la scuola abbandonata da anni, con il suo meraviglioso giardino pieno di piante che costituiva un polmone verde per Spinea, invece di essere recuperata a servizi, la Giunta che governava la città nel 2010 ha deciso di abbatterla per costruire la 'non piazza di Spinea'. 

Quello che è successo poi è noto a tutti. 

Perchè la presenza di Elisa ad una cerimonia di messa dimora di alberi a Spinea? 

Perchè l'iniziativa organizzata dal Comune di Spinea, assessorato all'ambiente si è potuta realizzare proprio grazie al PROGETTO LIFE TERRA, che ha finanziato l'acquisto delle 70 piante che costituiranno il bosco di città. 

Il progetto europeo LIFE TERRA che in Italia vede come unico partners LEGAMBIENTE ha l'obiettivo di piantare 500 milioni di alberi in tutta Europa, quale risposta tangibile e ambiziosa per affrontare le sfide ambientali. 

Elisa con l'adesione a Word Music for the Planet ha contribuito a finanziare con il ricavato dei suoi concerti estivi 2023/20024, gli alberi piantati a Spinea, 

Per questo la cantante friulana ha voluto essere presente a Spinea durante la cerimonia svoltasi mercoledì pomeriggio in Piazza Unità d'Italia.

Come associazione abbiamo collaborato con Legambiente Miranese e l'assessore all'Ambiente e gli uffici perchè la manifestazione si svolgesse nel migliore dei modi. 

Le classi delle elementari, i cittadini presenti hanno dimostrato di apprezzare con entusiasmo l'iniziativa che vedrà crescere nei prossimi anni, sotto l'attenta osservazione nostra e di Legambiente che curerà la manutenzione, grazie ad un accordo con il Comune per l'eventauule sostituzione delle piante e l'annaffiamento in caso di siccità.


foto di Luciano Orlandini


foto di Luciano Orlandini



foto di Luciano Orlandini






                                             








domenica 17 novembre 2024

GIORNATA PER L'AMBIENTE A SPINEA

 17 novembre 2024               DOMENICA ECOLOGICA A SPINEA.

VI^ EDIZIONE DI PULIAMO IL MONDO A SPINEA 

Misure di contenimento dello smog e delle polveri sottili con il blocco del traffico dalle 10.00 alle 17.00 ma non solo.

Si è svolta la sesta edizione di PULIAMO IL MONDO A SPINEA. 

Una settantina tra volontari delle associazioni e semplici cittadini hanno "lavorato per noi", come dice lo slogan dell'iniziativa che da anni LEGAMBIENTE organizza in tutto il paese da Nord a Sud con notevole consenso e partecipazione. 

Spirito di partecipazione, senso di appartenenza ad una Comunità, cura della Città, coesione e cittadinanza attiva, queste fra tante, le motivazioni che, nonostante la giornata fredda e nebbiosa, ha convinto il folto gruppo di persone che hanno 'ripulito' il piazzale della Stazione SMFR, il piazzale della piscina, della Cadoro, dell'area Mac Donald's e Ins, oltre la zona del sottopasso, Via Unità e parco Coco,  via Giussani. 

Presenti all'iniziativa il Vicesindaco Emanuele Ditadi e gli Assessori Barbiero - Ambiente e De Pieri Urbanistica/ Commercio che hanno partecipato ai lavori di pulizia per tutta la durata.

Oltre a Legambiente Miranese e  Cdat Ets Spinea, hanno collaborato i gruppi: Scouts Agesci Clan Spinea, CNGEI Spinea, Auser Spinea, Spi CGIL, Croce Rossa Miranese e Comitato per la tutela del territorio dell'oasi Lycaena di Salzano.

Sotto l'egida dell'ufficio Ambiente e Assessorato sono state raccolti rifiuti, alcuni anche inaspettati. Lo scheletro di bici, un tavolo da giardino, un seggiolino per auto da neonati, oltre a quantità insostenibili di packing e bicchieri marchiati con il logo della multinazionale di fast food, lasciati da consumatori un po' dappertutto nei parcheggi della zona.

Una quantità di rifiuti che sparsi lungo le vie non rendono certamente decoroso l'aspetto della nostra città, ma ancora più importante inquinano nel vero senso della parola il nostro territorio,  essendo la loro durata quasi illimitata, con la gravità che se non raccolte, oltre ad inquinare il terreno, una loro parte attraverso la pioggia e il vento, arriva al mare,  rendendo quindi la loro presenza insostenibile.

Potremo dire, azzardando, il peso dei sacchi raccolti, ma le immagini parlano da sole.

Un ringraziamento a tutti quelli che oggi ci hanno dato una mano a rendere più pulita la nostra città e l'ambiente. Alla prossima!

V.F.














































giovedì 14 novembre 2024

VI' edizione di PULIAMO IL MONDO A SPINEA

 





DOMENICA 17 NOVEMBRE DOMENICA ECOLOGICA - VI' EDIZIONE DI PULIAMO IL MONDO A SPINEA

Legambiente Miranese e Cdat Ets Spinea in collaborazione con l'assessorato all'Ambiente indicono la giornata di PULIAMO IL MONDO.
Giunta alla VI' edizione si svolgerà domenica 17 novembre in concomitanza con la domenica ecologica. 
Con la partecipazione delle associazioni scout Agesci Spinea, Scout CNGEI Spinea, Spi CGIL e Auser Spinea e dei molti cittadini sensibili alla tematica dell'ambiente si troveranno presso IL PIAZZALE ANTISTANTE LA STAZIONE SMFR alle ore 9.00.
Previa iscrizione che garantisce la copertura assicurativa, tutti quelli che vogliono aderire saranno i benvenuti. Sarà una giornata all'insegna della condivisione dei principi di solidarietà e condivisione del bene Comune. Partecipare al decoro e alla pulizia della città è sinonimo di coesione e di interesse per il territorio e allo stesso tempo superamento dell'indifferenza per quello che succede intorno a noi. Qualcuno potrebbe dire che una sola giornata non serve a niente. Noi siamo fermamente convinti che muoversi assieme ai cittadini a ripulire la città, possa essere servire come  momento di riflessione per tutti. Da quando abbiamo cominciato a organizzare le giornate di PULIAMO il mondo molti cittadini, per conto hanno iniziato a pulire alcune vie, piccole zone. Creare un senso di responsabilità Comune. Questo è l'obiettivo. 





La giornata è stata organizzata con il sostegno di COOP alleanza 3.0