giovedì 17 aprile 2025

27/04/2025 VIVIAMO GLI ARGINI A SPINEA CRESCE LA RICHIESTA DI MUOVERSI E VIVERE LA NATURA

27/04/2025 VIVIAMO GLI ARGINI A SPINEA CRESCE LA RICHIESTA DI MUOVERSI E VIVERE LA NATURA

 

VIVIAMO GLI ARGINI A SPINEA

CRESCE LA RICHIESTA DI MUOVERSI E VIVERE LA NATURA

 

DOMENICA 27 APRILE alle ore  9,30 (ritrovo ore 9.00) Piazzale Stazione SMFR di Spinea, lato stallo biciclette.

ITINERARIO: Passeggiata sugli argini del Rio Cimeto  - circa 10 chilometri – partendo dalla Stazione, per via 11 settembre, lungo l’argine del Cimetto, in quel tratto denominato “fiumetto”.  Passando nelle adiacenze dell’Oasi Nuove Gemme, Bosco dei nuovi nati, Via Rossignago, Profughi Dalmati, via Gioberti e dal cimitero di Santa Bertilla poi per arrivare fino a via Barzizza. Da lì, percorrendo la pista già realizzata nel 2020 che porta fino a Via della Costituzione, si costeggerà il Cimetto fino alle vicinanze della COOP. Una breve sosta al parco del Luneo, in via Torino per poi fare ritorno al Piazzale della Stazione con circa lo stesso percorso dell’andata.

L’evento sostiene la campagna www.viviamogliargini.it per la fruibilità dei corsi d’acqua e una rete di sentieri di pianura con partners Legambiente Veneto, Fiab Veneto, Batemo el troso e Acque Risorgive Consorzio di Bonifica.

Organizzazione di Fiab Spinea, Fiab Mestre e Odv CDAT Spinea, con il patrocinio della Città di Spinea e l’adesione di Pro Loco, Polisportiva Aurora,  Pallavolo Spinea, Kardines Walking, Gruppo NOI SS. Vito Modesto, Auser Spinea, Fidas Venezia.

Cresce la richiesta di ambienti naturali, spesso al di fuori dei percorsi più conosciuti e frequentati, dove muoversi e vivere la natura e dove sono stati promossi itinerari lungo gli argini, cigli di fiumi e canali anche a bassissimo impatto (e costo) come sentieri, stradine in terra battuta o sterrati si ottiene consenso e partecipazione da ampie categorie di cittadini.

I fiumi che attraversano il nostro territorio potenzialmente esprimono una enorme rete di percorsi ciclo pedonali lunga diverse decine di migliaia di chilometri, immersa spesso nel verde e quasi sempre distante dalle strade trafficate e rappresentano una straordinaria occasione di immergersi in un ambiente particolare dove intraprendere un viaggio assieme all’acqua dalle sorgenti al mare scoprendo luoghi sia di interesse naturalistico che storico-culturale. Spesso però gli argini dei fiumi minori sono in proprietà privata e quindi ci si imbatte in ostacoli che impediscono la fruizione come sbarramenti, cancelli, recinzioni, divieti, mancanza di segnaletica, fondo sconnesso, etc.Anche per fiumi e canali minori, come è già riconosciuto per i grandi fiumi, si può ottenere lo status di “bene comune” fruibile da tutti in cui il transito è libero per le forme di mobilità a basso impatto:  a piedi o in bicicletta.

Il tragitto è molto interessante, addirittura in alcuni tratti sarà percorribile per la prima volta, perché comprende proprio alcuni tratti attualmente non fruibili, e che saranno aperti in maniera straordinaria (in particolare il tratto dal cimitero di Santa Bertilla a via Barzizza). Il percorso coincide con la  cosidetta “Pista dei parchi” proposta già nel 2020 e che risulta essere nei programmi dell’Amministrazione Comunale. Va ricordato che il Cimetto proseguendo oltre la Stazione, arriva fino a Via Olimpia a Mestre, passando zone come, Chirignago e la Gazzera che potrebbero quindi congiungere in sicurezza la nostra città a Mestre.

“ViviAMOgliArgini” e le Associazioni che hanno organizzato l’evento, hanno l’obiettivo di unire le istanze e le forze di tutti, cittadini, associazioni ed Enti di vario genere, per un unico grande scopo: avviare un percorso che nel tempo permetta la libera fruizione degli argini dei fiumi minori rendendoli dei “parchi lineari”, un bene comune accessibile a tutti nel rispetto della natura circostante e delle persone che ci vivono in prossimità.                                                                                                            Una giornata per fare conoscere alla cittadinanza il territorio e creare così più consapevolezza sulla loro importanza, perché quasi sempre gli argini dei fiumi minori sono di proprietà privata e quindi non fruibili liberamente,

Una camminata tra gli argini del Cimetto di Spinea, per viverli e valorizzarli.  

            

 Per i partecipanti che sono iscritti all'APP ECOATTIVI è a disposizione il codice QR  con ricarica di 600 punti per le azioni positive.




In caso di pioggia, la manifestazione è rinviata 

alla domenica 11 maggio.  

 

l'iniziativa è sostenuta dagli sponsor:

Coop Alleanza 3.0 


 E-ON Spinea


All'arrivo sarà allestito un piccolo ristoro e messo a disposizione un gadget per ogni partecipante



             Per la Comunicazione di ODV CDAT Spinea Ets e Fiab Spinea AmicaBici  

Vincenzo – Rino – Franzin

venerdì 31 gennaio 2025

COMUNI ECO A T T I V I - SPINEA TI PREMIA

 COMUNI ECO A T T I V I 

                              SPINEA TI PREMIA 

E' iniziata la campagna SPINEA TI PREMIA per sotenere il commercio locale e difendere l'ambiente con i tuoi comportamenti sostenibili

ADESIONE AL CLUB COMUNI ECOATTIVI

L’adesione da diritto ai cittadini residenti nei comuni aderenti al CLUB, di partecipare a 2 estrazioni a premi (una ogni 6 mesi) con in palio un veicolo elettrico ognuna. Inoltre prevede la possibilità di consegnare all’Ente una serie di materiali (locandine, coupon, segnalibri) per premiare azioni specifiche come l’accesso all’ecocentro o alla biblioteca e locandine da posizionare sul territorio per promuovere attività particolari. Nel progetto è compresa anche l’estrazione di un Kindle riservata ai residenti del proprio Comune.


IL PROGETTO ECOATTIVI

EcoAttivi è un progetto che premia i comportamenti positivi dei cittadini mettendo a disposizione delle Amministrazioni pubbliche uno strumento semplice, efficace e potente per stimolare e sostenere cambiamenti significativi nelle abitudini consolidate dei cittadini. Tramite l’app EcoAttivi e grazie all’utilizzo di coupon, segnalibri, locandine, ecostop che riportano un QRcode univoco è possibile premiare molte azioni di interesse collettivo come la formazione individuale, il riciclaggio, il compostaggio domestico, la mobilità sostenibile, gli spostamenti in bicicletta, la frequentazione delle biblioteche. Il sistema attribuisce punti, genera biglietti per le estrazioni a premi, gestisce classifiche, badge e indicatori di performance, utilizzando le tecniche della gamification (sfide, missioni, classifiche) e la possibilità di vincere premi, come strumenti di coinvolgimento e motivazione degli utenti.


IL CONCORSO A PREMI ECOATTIVI

Il progetto prevede un concorso nazionale a premi con due estrazioni: una ad Aprile e una ad Ottobre. In ognuna delle estrazioni è previsto in premio un veicolo elettrico tra tutti i cittadini dei comuni aderenti al progetto. E’ prevista anche una estrazione riservata ai cittadini del singolo Comune con in palio un Kindle, per promuovere e sostenere il concorso in ogni Comune. E’ possibile inoltre definire un montepremi locale e realizzare una estrazione riservata ai residenti di un singolo Comune. Infine è possibile scaricare la classifica dei cittadini attivi per realizzare azioni semplici ma di forte motivazione, come la consegna di attestati, o la possibilità di convertire i punti maturati in sconti sui servizi a domanda diretta.

 

COME ADERIRE

 VISITA IL SITO spinea.ecoattivi.it

 TELEFONA ALLO 0413033301, dalle ore 9.00 alle 12.00, dal lunedì al venerdì.

SCARICA L'APP 

ECOATTIVI L'APP CHE PREMIA I COMPORTAMENTI POSITIVI

EcoAttivi è un’app che permette di guadagnare punti attraverso azioni positive, gestisce classifiche e performance, e premia i comportamenti dei cittadini.

Le azioni premiate sono relative alla mobilità sostenibile, all’apprendimento tramite quiz,test, enigmi, missioni e sfide, al riciclo, al compostaggio domestico, ai prestiti in biblioteca.

Con le azioni si guadagnano punti, ogni 100 punti si ha diritto ad 1 biglietto per il concorso a premi nazionale con in palio un auto elettrica e altri premi. Ogni comune può organizzare un proprio concorso locale. Nei comuni dove si vuole anche sostenere l’economia locale è possibile convertire i punti in biglietti per l’estrazione di buoni spesa (100 punti=1 biglietto) o in ecosconti (200 punti = 1 ecosconto del valore di un euro). I buoni spesa vinti o gli ecosconti maturati saranno spendibili solo nei negozi del proprio comune che aderiscono al progetto.

L’obiettivo del progetto è diffondere una cultura attenta ai temi della sostenibilità e premiare i comportamenti positivi dei cittadini. EcoAttivi rispetta la privacy, in particolare i dati relativi alla mobilità sono analizzati solo in forma statistica e forniti ai soggetti pubblici che si occupano di mobilità solo aggregati per elaborare strategie di miglioramento della mobilità.

LE AZIONI

Gli Ecostop

Gli Ecostop identificano i punti fisici specifici dove è possibile maturare punti. Solitamente vengono rappresentati da locandine A4 o A3 riportanti il QRcode e la regola di utilizzo, come ad esempio: “40 punti una volta a settimana per utente”. Ogni volta che un cittadino sarà in prossimità dell’Ecostop e soddisferà la regola potrà maturare i punti attraverso l’App EcoAttivi. Possono essere utilizzati ad esempio per premiare la frequentazione di parchi, la partecipazione ad un evento o la frequentazione di musei e mostre.

I Coupon e i segnalibri univoci

Lo strumento più semplice utilizzato da EcoAttivi sono i Coupon e i Segnalibri, stampati su carta riciclata con un messaggio che promuove i gesti positivi e con un codice qrcode per attribuire i punti. Ogni Coupon e ogni Segnalibro ha un codice diverso dall’altro, può essere letto una volta sola dall’app EcoAttivi e viene contestualmente annullato, accreditando i punti relativi. I Coupon possono essere consegnati all’Ecocentro per certificare il conferimento di materiali differenziati riciclabili, o durante eventi specifici che si intende premiare (es. giornate ecologiche). I Segnalibri sono distribuiti in biblioteca o nelle scuole superiori per premiare o incentivare la lettura o altri tipi di eventi.

La mobilità sostenibile e il "Bike To Work”

Ecoattivi è in grado di tracciare gli spostamenti identificando il mezzo utilizzato, a piedi o in bicicletta. Il percorso realizzato viene tradotto in CO2 risparmiata rispetto all’equivalente tragitto in macchina e per ogni chilogrammo di CO2 non emessa vengono riconosciuti dei punti. Abbinare ai conferimenti all’Ecocentro anche la mobilità sostenibile rafforza negli utenti la percezione di come riciclare riduca le emissioni di CO2 e faccia risparmiare energia.

Quiz, enigmi, sfide e missioni

Tramite l’App EcoAttivi gli utenti potranno risolvere quiz su tematiche legate alla sostenibilità, migliorando le proprie conoscenze in materia e ottenendo 50 punti per il concorso.

Periodicamente nell’app Ecoattivi vengono proposte delle missioni o delle sfide che individuano un obiettivo (es. 300 KM in bicicletta), in un certo periodo e un punteggio (es. 200 punti). Se l’utente riuscirà a raggiungere l’obiettivo maturerà automaticamente i punti messi in palio.

Ecofoto e Ecomappa

Esiste una funzione nell’app che permette di guadagnare punti a chi fa il compostaggio domestico. Sarà sufficiente segnalare tramite una foto il possesso e l’utilizzo della propria compostiera.

Lo stesso strumento può avere altre applicazioni, per esempio può servire a premiare comportamenti virtuosi che verranno proposti periodicamente (es. smart working inviando una foto della propria postazione di lavoro a casa).

Tutti i punti interessati al progetto (ecocentro, biblioteca, eco sportello, … ) vengono visualizzati nella mappa all’interno dell’app. Ogni punto può essere corredato di tutte le informazioni utili (orari, n. di telefono, indirizzo web, etc …)

Gamification e social 

Il progetto integra le più efficaci tecniche di gamification (guidare l'interesse verso il messaggigio che si vuole comunicare) per coinvolgere gli utenti e diffondere il progetto sui social. In particolare ogni utente vedrà visualizzata la sua performance giornaliera, il suo saldo punti, la sua posizione nella classifica nazionale e comunale.

 

 


domenica 24 novembre 2024

23 NOVEMBRE 2024 - FLASH MOB A SPINEA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

 Anche quest'anno a Spinea, in occasione della ricorrenza della giornata contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre, si è tenuto un flash mob davanti al Municipio.



Partendo da piazzetta Donatori di sangue dove è posizionata la panchina rossa simbolo e testimonianza del triste fenomeno della violenza di genere, un corteo di più di centocinquanta, fra donne e uomini di varie associazioni ha sfilato per via Roma fino a raggiungere il Municipio, dove si è svolto il Sit-in.

La manifestazione è terminata con la lettura di alcune riflessioni sul fenomeno della violenza che avviene tra le mura domestiche che vede quasi sempre soccombere le donne e i minori a padri, mariti, fidanzati violenti. 

Molto significative le canzoni eseguite l'accompagnamento della chitarra e delle voci del Collettivo EMI(n)CANTO.

Le associazioni che hanno aderito sono:CISM SPINEA, CDAT ETS SPINEA, GRUPPO EMERGENCY MIRANESE, COORD. DONNE SPI CGIL SPINEA E MIRANO, CENTRO CULTURALE SALAM, AUSER SPINEA, IDENTITA' E DIFFERENZA, CARITAS COLLABORAZIONE PASTORALE SPINEA, e altre associazioni del Miranese.

L'appuntamento è per oggi domenica 24 al Teatrino Zero per lo spettacolo teatrale IL BREVETTO alle ore 18.00 e lunedì 25 alle ore 10.00 per la cerimonia di intitolazione del Nuovo parco di via delle industrie SCARPE ROSSE.


Le foto sono state scattate da Luciano Orlandini



















GIORNATA DELL'ALBERO A SPINEA

 Mercoledì 20 novembre durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo bosco di città in Piazza Unità d'Italia, a sorpresa, anche se era nell'aria il suo arrivo ma non potevamo darlo per certo, è arrivata la cantante Elisa che assieme ai ragazzi in rappresentanza delle scuole primarie Anna Frank, Marco Polo e Mantegna, ha messo a dimora alcune delle 70 piante predisposte.

Il terreno pubblico, rimasto ancora a prato, era già stato interessato ancora nel marzo 2011 da una prima messa a dimora di alcune piante, fortemente richiesta dalla nostra associazione a compensazione degli alberi abbattuti nella ex scuola Pascoli. 

Come tutti sanno la scuola abbandonata da anni, con il suo meraviglioso giardino pieno di piante che costituiva un polmone verde per Spinea, invece di essere recuperata a servizi, la Giunta che governava la città nel 2010 ha deciso di abbatterla per costruire la 'non piazza di Spinea'. 

Quello che è successo poi è noto a tutti. 

Perchè la presenza di Elisa ad una cerimonia di messa dimora di alberi a Spinea? 

Perchè l'iniziativa organizzata dal Comune di Spinea, assessorato all'ambiente si è potuta realizzare proprio grazie al PROGETTO LIFE TERRA, che ha finanziato l'acquisto delle 70 piante che costituiranno il bosco di città. 

Il progetto europeo LIFE TERRA che in Italia vede come unico partners LEGAMBIENTE ha l'obiettivo di piantare 500 milioni di alberi in tutta Europa, quale risposta tangibile e ambiziosa per affrontare le sfide ambientali. 

Elisa con l'adesione a Word Music for the Planet ha contribuito a finanziare con il ricavato dei suoi concerti estivi 2023/20024, gli alberi piantati a Spinea, 

Per questo la cantante friulana ha voluto essere presente a Spinea durante la cerimonia svoltasi mercoledì pomeriggio in Piazza Unità d'Italia.

Come associazione abbiamo collaborato con Legambiente Miranese e l'assessore all'Ambiente e gli uffici perchè la manifestazione si svolgesse nel migliore dei modi. 

Le classi delle elementari, i cittadini presenti hanno dimostrato di apprezzare con entusiasmo l'iniziativa che vedrà crescere nei prossimi anni, sotto l'attenta osservazione nostra e di Legambiente che curerà la manutenzione, grazie ad un accordo con il Comune per l'eventauule sostituzione delle piante e l'annaffiamento in caso di siccità.


foto di Luciano Orlandini


foto di Luciano Orlandini



foto di Luciano Orlandini






                                             








domenica 17 novembre 2024

GIORNATA PER L'AMBIENTE A SPINEA

 17 novembre 2024               DOMENICA ECOLOGICA A SPINEA.

VI^ EDIZIONE DI PULIAMO IL MONDO A SPINEA 

Misure di contenimento dello smog e delle polveri sottili con il blocco del traffico dalle 10.00 alle 17.00 ma non solo.

Si è svolta la sesta edizione di PULIAMO IL MONDO A SPINEA. 

Una settantina tra volontari delle associazioni e semplici cittadini hanno "lavorato per noi", come dice lo slogan dell'iniziativa che da anni LEGAMBIENTE organizza in tutto il paese da Nord a Sud con notevole consenso e partecipazione. 

Spirito di partecipazione, senso di appartenenza ad una Comunità, cura della Città, coesione e cittadinanza attiva, queste fra tante, le motivazioni che, nonostante la giornata fredda e nebbiosa, ha convinto il folto gruppo di persone che hanno 'ripulito' il piazzale della Stazione SMFR, il piazzale della piscina, della Cadoro, dell'area Mac Donald's e Ins, oltre la zona del sottopasso, Via Unità e parco Coco,  via Giussani. 

Presenti all'iniziativa il Vicesindaco Emanuele Ditadi e gli Assessori Barbiero - Ambiente e De Pieri Urbanistica/ Commercio che hanno partecipato ai lavori di pulizia per tutta la durata.

Oltre a Legambiente Miranese e  Cdat Ets Spinea, hanno collaborato i gruppi: Scouts Agesci Clan Spinea, CNGEI Spinea, Auser Spinea, Spi CGIL, Croce Rossa Miranese e Comitato per la tutela del territorio dell'oasi Lycaena di Salzano.

Sotto l'egida dell'ufficio Ambiente e Assessorato sono state raccolti rifiuti, alcuni anche inaspettati. Lo scheletro di bici, un tavolo da giardino, un seggiolino per auto da neonati, oltre a quantità insostenibili di packing e bicchieri marchiati con il logo della multinazionale di fast food, lasciati da consumatori un po' dappertutto nei parcheggi della zona.

Una quantità di rifiuti che sparsi lungo le vie non rendono certamente decoroso l'aspetto della nostra città, ma ancora più importante inquinano nel vero senso della parola il nostro territorio,  essendo la loro durata quasi illimitata, con la gravità che se non raccolte, oltre ad inquinare il terreno, una loro parte attraverso la pioggia e il vento, arriva al mare,  rendendo quindi la loro presenza insostenibile.

Potremo dire, azzardando, il peso dei sacchi raccolti, ma le immagini parlano da sole.

Un ringraziamento a tutti quelli che oggi ci hanno dato una mano a rendere più pulita la nostra città e l'ambiente. Alla prossima!

V.F.














































giovedì 14 novembre 2024

VI' edizione di PULIAMO IL MONDO A SPINEA

 





DOMENICA 17 NOVEMBRE DOMENICA ECOLOGICA - VI' EDIZIONE DI PULIAMO IL MONDO A SPINEA

Legambiente Miranese e Cdat Ets Spinea in collaborazione con l'assessorato all'Ambiente indicono la giornata di PULIAMO IL MONDO.
Giunta alla VI' edizione si svolgerà domenica 17 novembre in concomitanza con la domenica ecologica. 
Con la partecipazione delle associazioni scout Agesci Spinea, Scout CNGEI Spinea, Spi CGIL e Auser Spinea e dei molti cittadini sensibili alla tematica dell'ambiente si troveranno presso IL PIAZZALE ANTISTANTE LA STAZIONE SMFR alle ore 9.00.
Previa iscrizione che garantisce la copertura assicurativa, tutti quelli che vogliono aderire saranno i benvenuti. Sarà una giornata all'insegna della condivisione dei principi di solidarietà e condivisione del bene Comune. Partecipare al decoro e alla pulizia della città è sinonimo di coesione e di interesse per il territorio e allo stesso tempo superamento dell'indifferenza per quello che succede intorno a noi. Qualcuno potrebbe dire che una sola giornata non serve a niente. Noi siamo fermamente convinti che muoversi assieme ai cittadini a ripulire la città, possa essere servire come  momento di riflessione per tutti. Da quando abbiamo cominciato a organizzare le giornate di PULIAMO il mondo molti cittadini, per conto hanno iniziato a pulire alcune vie, piccole zone. Creare un senso di responsabilità Comune. Questo è l'obiettivo. 





La giornata è stata organizzata con il sostegno di COOP alleanza 3.0

domenica 6 ottobre 2024

EDUCAZIONE ALLA CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE - Progetto sperimentale con una classe della Scuola Media Statale Ungaretti di Spinea

 


PROGETTO DIDATTICO/SCOLASTICO 



Educazione alla consapevolezza ambientale

IL PROGETTO è da considerarsi sperimentale e viene quindi proposto per una sola classe, ha valenza triennale in quanto seguirà, negli anni scolastici 2024/2025 – 2025/2026 – 2026/2027 il percorso didattico degli alunni della stessa classe;

Sono previsti, per il solo anno scolastico 2024_2025, incontri con contenuti coerenti con quelli del presente progetto coerenti con lo stesso obiettivo con una classe seconda.

SPESE – Le spese previste sono relative ai materiali divulgativi e teorico pratici. Per questo il Cdat Ets Spinea ha predisposto una campagna di sostegno all'iniziativa. L'eventuale fotocopiatura di schede e altro materiale didattico esplicativo sarà garantito dalla scuola per un numero massimo di fotocopie calcolato in 250 nel primo anno e poi 200/anno per il secondo e terzo.

CLASSI COINVOLTE –

Classe Prima - Progetto da dicembre ad aprile – 4 incontri in aula della durata di 2 ore rispettivamente a dicembre 2024 (data da concordare,) gennaio 2025 (data da concordare), febbraio 2025 (data da concordare,) marzo (data da concordar) oltre a  2 uscite nel 2025, una ad ad aprile 2025 (data da concordare), l’altra ad ottobre 2025 (data da concordare);

Classe Seconda – Progetto da febbraio a marzo 2025  – 2  incontri in aula della durata di 2 ore (date da concordare).

Gli incontri saranno tenuti da 2 o più volontari delle associazioni Odv CDAT Spinea Ets. 






Gli incontri saranno tenuti da 2 o più volontari delle associazioni Odv CDAT Spinea Ets.                     Nel corso dello svolgimento degli argomenti sono previsti interventi di volontari anche di Fiab Spinea AmicaBici, di Legambiente Miranese e del Movimento per la Decrescita Felice di Venezia.

Premessa: Il tema dell'educazione alla consapevolezza ambientale per i ragazzi e per i giovani in generale rientra negli scopi e negli obiettivi che ci siamo prefissati nel programma della nostra associazione Odv CDAT Spinea ETS, per il 2024/2025.

Riteniamo che sia fondamentale gettare le basi per il cambiamento coinvolgendo alla sensibilizzazione e alla consapevolezza le nuove generazione di cittadini, attraverso la percezione dell’impatto che hanno avuto le ’attività dell’uomo sull'ambiente, con particolare riguardo anche ai singoli comportamenti. Proponiamo perciò un percorso attraverso incontri mensili teorici/interattivi e pratici che possono essere implementati attraverso diverse attività, coadiuvati dagli approcci pedagogici e didattici degli insegnanti.

PROGRAMMA – Educazione alla consapevolezza ambientale:

Argomenti proposti per la classe  (4 incontri + 2 uscite) –

PRIMO INCONTRO Conoscenza e modalità relazionali con la classe – introduzione degli argomenti che si tratteranno.

Nel primo incontro sarà necessario creare le condizioni per il superamento della mancanza di conoscenza dei nostri volontari con gli alunni.

Pertanto, saranno adottate modalità relazionali per stabilire un naturale rapporto di “interazione empatica” con gli alunni che consenta ai volontari di creare un dialogo spontaneo e proattivo e funzionale alla presentazione degli argomenti da trattare.

Appena ci sarà la percezione del “contatto emozionale” con la classe saranno di introdotti brevi cenni che riguarderanno gli incontri nel corso dei mesi da dicembre ad aprile partendo dall’obiettivo che ci è prefissi, ovvero il concetto di EDUCAZIONE alla CONSAPEVOLEZZA.

Nel primo incontro, oltre ad anticipare gli argomenti degli incontri successivi si parlerà in maniera semplice ed esaustiva dei “sistemi internazionali e locali” esistenti partendo dalle  “Cop” (Conference of Parties)- Agenda 2030 (17 Goals) – PAES di Spinea (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile)  e  PUMS di Spinea (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile).

Si introdurranno i Temi Ambientali che saranno trattati negli incontri, ovvero di elementi di conoscenza sulla:

Biodiversità, inquinamento, qualità dell’aria e dell’acqua. (secondo incontro a cura di Legambiente Miranese;






I cambiamenti climatici, la gestione dei rifiuti, il consumo responsabile con lezione interattiva e con la discussione sull’importanza di consumare meno e scegliere prodotti sostenibili. (terzo incontro a cura di Odv Cdat Ets Spinea e MDF Ve);



 

La Mobilità Sostenibile con la promozione dell'uso della bicicletta, dei trasporti pubblici e del camminare per ridurre l'impronta ecologica. (quarto incontro a cura di Fiab Spinea AmicaBici).


                                                            


Questi argomenti faranno parte di INCONTRI SPECIFICI da concordare e saranno caratterizzati da incontri specifici con i volontari designati dalle associazioni Fiab Spinea AmicaBici, Legambiente Miranese, MDF Venezia e gli alunni della classe prima B (4 incontri)  e seconda B (2 incontri).                                        

E’ previsto l’uso di Strumenti Multimediali: Documentari, video educativi e presentazioni interattive per rendere l'apprendimento più coinvolgente, oltre a supporti didattici cartacei già usati in altre edizioni di formazione scolastica.

Negli incontri è previsto l’uso di sistemi colloquiali e interattivi che coinvolgeranno gli alunni con dinamiche e giochi di  sinergia per creare un apprendimento empatico.

 

Argomenti proposti per la classe Seconda (2 incontri ) 

PRIMO INCONTROintroduzione concetti di Educazione alla ConsapevolezzaBiodiversità, inquinamento, qualità dell’aria e dell’acqua;

SECONDO INCONTRO - I cambiamenti climatici, la gestione dei rifiuti, il consumo responsabile; La Mobilità Sostenibile;

 

USCITE  - Visite a Parchi Naturali e Riserve: Organizzazione di uscite per esplorare ecosistemi locali e imparare sul campo – Visita al Parco Nuove Gemme Primavera 2025 (data da concordare) e al Bosco del Parauro autunno del 2025 (data da concordare).

Oasi Parco Nuove Gemme Spinea



Bosco del Parauro Mirano



Attività Pratiche (da considerare facenti parte del programma degli anni scolastici successivi )

Pulizia del Territorio Attività di pulizia di parchi o aree urbane per sensibilizzare sull'importanza di mantenere pulito l'ambiente partecipazione ad iniziative pubbliche – Valutare la possibile “organizzazione” di una raccolta rifiuti nella zona adiacente alla scuola e/o del parco Nuove Gemme. (da concordare)

Laboratori Creativi:

Se ritenuti utili ai fini didattici per stimolare la creatività e la consapevolezza sull'importanza del riuso, possono essere organizzati, nel secondo o terzo anno del progetto, anni scolastici 2025/2026 o 2026/2027, degli incontri con momenti di “Laboratorio Creativo di Arte Riciclata” attraverso la realizzazione di componimenti artistici utilizzando “esclusivamente” materiali riciclati. (da concordare secondo)

La manualità introdotta con i laboratori artistici può essere finalizzata (al terzo anno del progetto) alla costruzione di Habitat per la Fauna, realizzando rifugi per insetti e altri habitat per promuovere la biodiversità locale. (da concordare)

Interazione e collaborazione con le  Associazioni locali

Il progetto di sensibilizzazione alla consapevolezza ambientale si potrà realizzare attraverso sinergie e collaborazione che ci sono tra la nostra associazione e le associazioni del territorio anche eventualmente, facendo partecipare quanto più possibile gli alunni e le loro famiglie  ad iniziative ambientali, come piantumazione di alberi o campagne di sensibilizzazione alla pulizia ambientale partecipando all’edizione annuale di Puliamo il mondo a Spinea di Legambiente o collaborando e partecipando all’edizione primaverile di Bimbinbici della sezione di Fiab AmicaBici di Spinea.          Per quanto riguarda il quarto incontro sulla MOBILITA’ SOSTENIBILE si stabilisce fin da ora che sarà propedeutico alla partecipazione di tutta la classe all’edizione primaverile di Bimbinbici 2025, organizzata dal Comune di Spinea con la collaborazione di Fiab Spinea. Questo sempre con lo scopo di creare consapevolezza e conoscenza del territorio attraverso la bicicletta.

 

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO: (extra programma da concordare per i prossimi anni scolastici)

Possono essere previsti all’interno della scuola incontri con esperti per ampliare la conoscenza degli argomenti trattati. Gli argomenti inoltre potranno eventualmente riguardare, se ritenuti rilevanti, oltre che i temi ambientali anche quelli relativi all’integrazione e alla Pace, coinvolgendo se possibile anche la comunità scolastica.

Monitoraggio Ambientale: (extra programma da concordare per i prossimi anni scolastici) Informazione sulle Centraline di Forum dell’aria di Spinea (CDAT) e Mirano (Legambiente) -Coinvolgendo gli studenti in progetti di scienza partecipativa, come il monitoraggio della qualità dell'aria.


https://www.cheariatira.it/centraline/venezia-provincia/spinea/centralina-qualita-aria-villaggio-dei-fiori/


Analisi dei dati delle centraline- (extra programma da concordare per i prossimi anni scolastici)       per il periodo da ottobre a Marzo, Insegnare agli studenti come raccogliere e analizzare dati ambientali presenti in rete e pubblici, per comprendere meglio come utilizzarli e comprendere direttamente la relazione con i mutamenti degli ecosistemi.

Promozione di Stili di Vita Sostenibili: Obiettivo di medio termine, attraverso quelle pratiche apprese durante gli incontri, i nostri volontari possono aiutare i ragazzi delle scuole medie a sviluppare una discreta consapevolezza ambientale e diventare cittadini più responsabili e attivi nella protezione dell’ambiente.

Gli argomenti trattati nell’anno scolastico 2024/2025 saranno base di ampliamento e approfondimento per il programma dell’anno successivo per gli stessi alunni giunti alla seconda media 2025/2026. Lo stesso identico sistema sarà applicato per la realizzazione del programma di incontri per la terza media anno scolastico 2026/2027.

Qualora l’esperienza acquisita lo consenta e vi siano le condizione, si ipotizza che già al terzo anno scolastico 2026/2027, stante la conclusione del programma sperimentale con la classe della sezione B giunta al 3° anno, si possa coinvolgere le terze delle sezioni A,C,D,E su un programma ad hoc relativo ai presenti contenuti.

Spinea 06/9/2024                                                     ODV Cdat Spinea ETS

 

Gli incontri saranno organizzati dall’ODV CDAT Spinea Ets con la collaborazione delle altre associazioni indicate nelìi seguenti nominativi e rispettivi “volontari”:

ODV CADT SPINEA ETS – Franzin Vincenzo, Lucia Visentini, Fabiola Favaretto

LEGAMBIENTE MIRANESE – Pierluigi Paloscia, Luca Fiorentini;

FIAB SPINEA AmicaBici – Riccardo Righetti, Giuseppina Balducci.

MDF Venezia – Fabiola Favaretto


----------------------------------

Chi vuole sostenere il progetto può facendo una donazione al nostro IBAN IT73B0503436330000000004628 BPN Spinea. Chi volesse anche solo sostenerci con un euro può farlo anche alla cassa della Pizzeria IL BARONE ROSSO JAZZ CLUB prendendo uno dei nostri bellissimi segnalibri.

Per questo ringraziamo tutto lo staff del Barone Rosso che ci sostiene.

Pizzeria Jazz Club Barone Rosso
Via Martiri 15/17 Spinea
041990153